Gennaio 11, 2022
Termine per poter richiedere la declaratoria di cessazione degli effetti civili del matrimonio
I tempi del divorzio breve in caso di separazione consensuale


Il numero 2), lettera b) del primo comma dell'articolo 3 della legge 898 del 1970 oggi prevede che, in caso di separazione consensuale, i coniugi possano addivenire al divorzio decorsi "sei mesi nel caso di separazione consensuale anche quando il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale, ovvero dalla data certificata nell'accordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato ovvero dalla data dell'atto contenente l'accordo di separazione concluso innanzi all'ufficiale dello stato civile".

Come chiarito dalla norma, i termini di decorrenza differiranno a seconda del tipo di procedimento utilizzato in sede di separazione. In caso di precedente negoziazione assistita/b> ad esempio, i termini decorreranno dall’accordo di separazione. Il termine sarà breve anche nel caso dalla coppia siano nati figli: il procedimento non subirà aggravamenti.



I tempi in caso di separazione giudiziale


Leggermente più lunghi sono invece i tempi nel caso in cui il divorzio breve segua ad un procedimento di separazione giudiziale. La norma in questo caso prevede che  “le separazioni devono essersi protratte ininterrottamente da almeno dodici mesi dall’avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al presidente del tribunale”.
Anche in questo caso la presenza o meno di figli non inciderà in alcun modo sulla durata del procedimento di divorzio breve.

Stai cercando una consulenza legale?

Sono a tua disposizione.

Richiedi un appuntamento